Definizione obiettivi accessibilità sito web comunale

Definizione degli obiettivi annuali di accessibilità tramite l’attuazione dell’Avviso 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”.
Tipologia di documento
Comunicazione

L’accessibilità viene definita dalla Legge 4/2004 come la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie  assistive o configurazioni dedicate.

In tema di accessibilità, in particolare, tutte le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate entro il 31 marzo di ogni anno a definire i propri “obiettivi di accessibilità” all’interno del portale form.agid.gov.it e a pubblicarli sul proprio sito web nella sezione Amministrazione Trasparente (Altri contenuti – Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati – Obiettivi di accessibilità).

Tale obbligo, definito inizialmente da AgID tramite le Circolari nr. 61/2013 e nr. 1/2016, è ora presente nelle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (paragrafo 4.2), così come approvate con la Determinazione AgID 437/2019, e viene sottolineato anche dall’ultimo Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024 (linea d’azione CAP1.PA.LA16), pubblicato da AgID il 23 gennaio scorso.

In relazione all’avviso 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” del PNRR e alle candidature formalizzate dalla quasi totalità dei Comuni trentini (162 su 166), si sottolinea l'importanza che la corretta attuazione di quanto previsto dall’avviso, ovvero l’attivazione di un nuovo sito web istituzionale e di nuovi servizi online in conformità con le più recenti e innovative linee guida nazionali ed europee per il design dei servizi e dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni, concorrerà alla realizzazione di importanti obiettivi di accessibilità che ogni Comune è tenuto a definire.

A tal fine, nella scelta degli obiettivi per l’anno 2023 da effettuare da parte di ogni Ente nel portale form.agid.gov.it, si propone di indicare, tra quelle previste, le seguenti voci:

- Sito web e/o app mobile - Adeguamento ai criteri di accessibilità

- Sito web e/o app mobile - Adeguamento alle “Linee guida di design siti web”

- Sito web e/o app mobile - Sviluppo, o rifacimento, del sito/i

- Organizzazione del lavoro - Miglioramento dell’iter di pubblicazione su web e ruoli redazionali

Per supportarvi nelle attività di accesso al portale form.agid.gov.it , di selezione degli obiettivi di accessibilità e di pubblicazione degli stessi in Amministrazione trasparente, abbiamo preparato e vi alleghiamo una GUIDA PRATICA dove, passo passo, abbiamo elencato le attività che ogni Ente sarà chiamato ad effettuare.