Argomenti
Consulenza ai Responsabili per la trasformazione al digitale (RTD)
Esplora argomentoPNRR - M1C1
Servizio di accompagnamento e supporto dei Comuni per il monitoraggio degli avvisi, l'acquisizione delle risorse e la loro destinazione nel Piano di Trasformazione Digitale nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la digitalizzazione, l'innovazione e la sicurezza nella PA
Servizi digitali per il cittadino
L’ Accordo di cooperazione istituzionale siglato tra la Provincia autonoma di Trento, il Consorzio dei Comuni Trentini e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (deliberazione della Giunta provinciale n. 1804 del 13 novembre 2020) è finalizzato ad accelerare la diffusione di servizi digitali e siti web sul territorio provinciale.
Un accordo che dà ulteriore forte impulso all’impegno che Provincia e Consorzio, con il supporto tecnologico della Società di sistema Trentino Digitale, stanno già profondendo per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione in Trentino, attraverso azioni finalizzate a realizzare una pubblica amministrazione innovativa, più veloce e che semplifica la relazione con i cittadini e le imprese, con istituzioni pubbliche accessibili e qualificate in grado di creare valore per i territori e con i territori, intervenendo a livello di sistema, anche attraverso un’allocazione coerente delle risorse finanziarie umane e strumentali.
Cittadinanza digitale
Cosa vuol dire essere cittadini digitali? Quali sono i diritti e doveri dei cittadini?
AgID ha pubblicato la Guida dei diritti di cittadinanza digitale definita dall’articolo 17, comma 1-quinquies del Codice dell’amministrazione digitale e adottata con Determinazione n.57/2022 per illustrare cos'è la cittadinanza digitale e quali sono i diritti digitali di cittadini e imprese.
I testi qui riportati sono tratti dal sito dell'Agenzia per l'Italia digitale. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla lettura completa della Guida dei diritti di cittadinanza digitali.
AgID ha creato un sito per monitorare lo stato di avanzamento della trasformazione digitale in particolare rispetto ai progetti:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- PagoPA (Il sistema di pagamenti elettronici per la PA)
- Fatturazione Elettronica (la fatturazione elettronica verso la PA)
- Open Data (I dati aperti della PA)
- FSE (Fascicolo sanitario elettronico)
- ANPR (Anagrafe nazionale popolazione residente)
- Digital Security -CERT-PA)(La gestione della sicurezza informatica nella PA).
Gli indicatori numerici e/o geografici presenti nelle dashboard forniscono informazioni sullo stato di evoluzione dei progetti rispetto ai target 2018 e 2020 indicati nel Piano Crescita Digitale, e - ove possibile - del loro impatto sull’indice europeo DESI (The Digital Economy and Society Index).
I testi qui riportati sono tratti dal sito dell'Agenzia per l'Italia digitale.
Telecomunicazioni
Esplora argomentoPiano di trasformazione digitale
Esplora argomentoDigitalizzazione
Esplora argomentoSigillo elettronico qualificato
Azioni messe in campo per l'accompagnamento dei Comuni all'adeguamento del Sistema P.I.Tre. alle prescrizioni presenti nelle linee guida AgiD relative alla "formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici": acquisto dei sigilli elettronici per tutti gli Enti aderenti al Protocollo Federato Trentino (P.I.Tre.)
Sicurezza informatica
Esplora argomentoInvito a webinar per deleghe attività all'Area Enti Locali
INVITO A WEBINAR SULLA POSSIBILITÀ DI DELEGA NELLA GESTIONE DI BASE DEI PRINCIPALI PORTALI ISTITUZIONALI E DELLE PIATTAFORME ABILITANTI INERENTI AL DIGITALE