03. Attivazione sportello consulenziale e invio questionario

Attivazione dello sportello consulenziale e invio del questionario online
Tipologia di documento
Pubblicazione

Facendo seguito alla nota del 14 gennaio 2021 a firma congiunta Consorzio dei Comuni Trentini, Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale, con la presente Vi comunichiamo l’avvio delle attività connesse all'adesione alle piattaforme abilitanti SPID, PAGO PA e APP IO da parte di tutti i Comuni finalizzate a garantire il rispetto delle imminenti scadenze previste dal Codice dell’amministrazione digitale e dal Progetto di digitalizzazione dei servizi pubblici cofinanziato dal Fondo innovazione.

In particolare, l’Accordo sottoscritto con il Dipartimento per la trasformazione digitale prevede, entro il 28 febbraio 2021, il completamento delle seguenti attività per ciascun Comune aderente:
- integrazione di almeno due servizi di incasso sulla piattaforma PAGOPA
- integrazione di almeno un servizio sulla piattaforma SPID
- adesione alla piattaforma APP IO e integrazione di almeno 1 servizio di incasso.

Entro il 31 dicembre 2021, è prevista per ciascun Comune l’attivazione su PAGO PA di almeno il 70% dei servizi di incasso erogati, l’attivazione di almeno 2 servizi sulla piattaforma SPID e l’attivazione di almeno 10 servizi digitali sulla piattaforma APP IO.

Quelli richiamati sono gli obiettivi “minimi” previsti dal Progetto, ma le attività in corso sono già orientate ad una prospettiva di significativo ampliamento (in particolare con servizi digitali che siano integrati con tutte e tre le piattaforme), tenendo nella dovuta considerazione lo stato attuale di digitalizzazione di ciascun Comune, dentro una logica di sistema territoriale e favorendo la diffusione di strumenti e servizi omogenei e standardizzati.

Come anticipato, il primo passo è stata l’attivazione di una task force dedicata al Progetto, attualmente già operativa, composta da referenti della Provincia, del Consorzio e di Trentino Digitale con l’obiettivo di definire il piano delle attività, individuare i servizi omogenei da attivare per tutti i Comuni, predisporre la documentazione necessaria e coordinare le attività con tutti gli interlocutori interessati.

[scarica il documento per leggere tutto]