Tipologia di documento
In relazione a quanto anticipato nei due webinar del 3 e 8 ottobre scorso, ci dobbiamo scusare ma per quanto riguarda le date e per quanto attiene i contenuti del piano di formazione abbiamo rivisto, cercando di ottimizzare ulteriormente, la proposta inizialmente prevista. Se per le date di svolgimento la modifica è di poco conto e sui contenuti non vi è alcun cambiamento, ciò che varia sostanzialmente rispetto all’ipotesi originaria è l’approccio progettuale seguito per l’erogazione della formazione del personale.
Un approccio che mira a rendere del tutto autonomi nel più breve tempo possibile i dipendenti comunali incaricati dell’aggiornamento del sito web e della gestione dei servizi digitali per il cittadino. Quello proposto è quindi un piano formativo articolato in tre sessioni dedicate al sito web e altrettante tre sessioni dedicate ai servizi digitali, che è opportuno vengano frequentate tutte e senza soluzione di continuità.
Coerentemente con le componenti del nuovo sito web: “pacchetto cittadino informato” e “pacchetto cittadino attivo”, il piano formativo è stato pertanto strutturato in due distinti moduli, di tre sessioni ciascuno, e sarà indirizzato a due diverse tipologie di utenti:
1. Modulo formativo per i dipendenti comunali incaricati dell’aggiornamento del sito web
- editor / gestore sito web
2. Modulo formativo per i dipendenti comunali incaricati della gestione dei servizi digitali
- editor / gestore servizi Ufficio Demografico; Ufficio Segreteria; Ufficio Tecnico; Ufficio Tributi
Fermi restando i servizi di supporto redazionale e assistenza utente, che saranno mantenuti attivi a tempo indeterminato attraverso il canone di manutenzione e che verranno ulteriormente potenziati nel corso delle prossime settimane, con un focus più intenso sui servizi digitali per il cittadino, i due moduli formativi verranno ripetuti al bisogno e saranno erogati attraverso la piattaforma e-Learning Online CLASSROOM, all’interno della quale saranno disponibili tra l’altro tutte le videoregistrazioni dei webinar ed i manuali operativi.
Di seguito il calendario previsto l’erogazione delle sei sessioni formative (webinar) e il link per l’accesso al modulo di iscrizione. ll link per partecipare al webinar, ovvero il link d’accesso alla piattaforma CLASSROOM, verrà inviato all’indirizzo e-mail da voi indicato nel modulo di iscrizione.
MODULO FORMATIVO PER I DIPENDENTI INCARICATI DELL’AGGIORNAMENTO DEL SITO WEB | |
Argomento | Data |
interfacce e funzionalità utente | Giovedì 17 ottobre, 14:30 - 16:00 |
interfacce e funzionalità redattore (pt. 1) | Martedì 22 ottobre, 14:30 - 16:00 |
interfacce e funzionalità redattore (pt. 2) | Martedì 29 ottobre, 09:30 - 11:00 |
Link al modulo di iscrizione |
MODULO FORMATIVO PER I DIPENDENTI INCARICATI DELLA GESTIONE DEI SERVIZI DIGITALI | |
Argomento | Data |
interfacce e funzionalità utente: presentazione servizi PNRR | Venerdì 18 ottobre, 11:00 - 12:30 |
interfacce e funzionalità operatore | Giovedì 24 ottobre, 14:30 - 16:00 |
gestione e configurazione dei calendari | Mercoledì 30 ottobre, 09:30 - 11:00 |
Link al modulo di iscrizione |
L’attivazione anche pro futuro di CLASSROOM, al di là del suo utilizzo per la formazione in questo particolare momento, ci consente di potenziare i nostri servizi di assistenza e consulenza, garantendo il supporto “continuo” ai dipendenti comunali e le migliori condizioni in cui svolgere le attività di perfezionamento e personalizzazione dei contenuti del nuovo sito web, in vista della messa on-line della nuova piattaforma e del successivo processo di asseverazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
In CLASSROOM troverete infatti:
- tutti i materiali di formazione utilizzati in occasione dei webinar
- i manuali sul funzionamento di Comunweb e di MyComunweb - Stanza del Cittadino
- le slide che descrivono il funzionamento del sito web
- le slide che descrivono il funzionamento dei singoli servizi digitali
- le registrazioni video di tutte le sessioni formative
- le note operative sulle funzionalità specifiche di Comunweb e di MyComunweb - Stanza del Cittadino
All’interno di CLASSROOM, avrete a vostra disposizione anche un’area personale riservata e in particolare una sezione “Stream”, attraverso la quale potrete formulare domande ed esprimere vostri eventuali dubbi sul funzionamento degli strumenti e su aspetti organizzativi del progetto. Avrete inoltre a disposizione una specifica sezione FAQ.
Come detto, il link d’accesso a CLASSROOM verrà inviato alla e-mail indicata dal dipendente comunale all’atto dell’iscrizione; cliccando sul link, il dipendente verrà invitato ad iscrivervi alla piattaforma CLASSROOM utilizzando un account Google. In mancanza di questo, è possibile crearne uno utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale. A questo LINK trovate maggiori informazioni.