La Provincia autonoma di Trento, Infratel Italia, Open Fiber e Trentino Digitale hanno annunciato il 29 settembre 2025 il completamento del Piano Banda Ultra Larga (Bul) in Trentino, che ha portato la connettività ultraveloce in 164 dei 166 comuni del territorio provinciale, dei quali 161 sono raggiunti dalla rete FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa).
Il piano, iniziato nel 2018, è frutto dell'accordo tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Provincia autonoma di Trento, con il supporto delle rispettive società in-house Infratel e Trentino Digitale, ed ha visto Open Fiber nel ruolo di soggetto esecutore.
L’obiettivo (raggiunto) dell’intesa era la copertura con la connettività ultra veloce dei 161 Comuni delle Aree Bianche del Trentino, ovvero le aree periferiche (a fallimento di mercato), escluse dagli investimenti degli operatori privati di telecomunicazioni. Il progetto Bul non copre - se non per piccole porzioni - le aree nere o di mercato, ovvero i cinque maggiori Comuni del Trentino (Trento, Rovereto, Riva, Arco e Pergine, circa 216 mila residenti), dove gli operatori privati di telecomunicazione hanno realizzato di loro iniziativa la rete e il servizio di connessione in fibra a beneficio degli utenti privati.
Qui il comunicato stampa