L’Area Enti Locali ha portato a termine il progetto di ideazione, realizzazione e sviluppo del “modello-tipo di Piano di trasformazione digitale del Comune”: il documento programmatico che ogni Comune, come previsto dal Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2022-2024, deve adottare nel percorso di progressiva transizione al digitale.
Un modello integrato, composto essenzialmente dai seguenti quattro elementi, che consentiranno la replica e la personalizzazione del modello per tutti i Comuni trentini:
- il modello testuale di Piano, le cui parti comuni vengono implementate centralmente con l’obiettivo di essere una guida per la parte amministrativa e politica dell’Ente e un punto di partenza per la redazione del Piano;
- l’indice di digitalizzazione dei Comuni trentini (DICO3), un set di indicatori composto da 11 ambiti, 44 sezioni e 200 parametri misurabili per fotografare nel dettaglio e confrontare lo stato di digitalizzazione degli Enti;
- lo spazio di lavoro online riservato ad ogni Ente con cui condividere i documenti previsti dal Modello e attraverso il quale collaborare insieme alla redazione/personalizzazione del Piano;
- lo scadenziario in materia di amministrazione digitale, contenente le scadenze previste dal CAD, dal Piano triennale e dalle altre normative dedicate ai temi del digitale (Decreti, Leggi, Linee guida, ecc.).
Le attività di progettazione e sviluppo dei quattro elementi sopra descritti che compongono il “modello”, sono state caratterizzate, fin dall’inizio, dalla partecipazione e dal coinvolgimento di un gruppo di sei Comuni pilota, ovvero dei sei Segretari comunali, che hanno collaborato con l’Area Enti Locali in particolare nelle seguenti fasi realizzative:
- ideazione e sviluppo del set di 200 indicatori oggettivi e misurabili, definiti “Indice DICO3”, per l’attività iniziale di assessment/gap analisys sul digitale in ogni Ente e predisposizione del relativo questionario online.
- ideazione e sviluppo della struttura e di tutti testi del Modello di Piano;
- aggiornamento del Modello al Piano triennale AgID 2022-2024 uscito il 23/01/2023;
- sviluppo di testi standard da mettere in riuso dei Comuni per descrivere la loro situazione sul digitale, con l’obiettivo di rendere l’attività di consulenza maggiormente gestibile anche per un numero maggiore di Enti;
- sviluppo di una proposta dettagliata di Linee d’Azione (elenco suddiviso per singolo ambito) che ogni Comune può inserire nel proprio Piano per personalizzarlo in vista dell’approvazione da parte degli Organi preposti;
- coinvolgimento di Comuni pilota in cui realizzare il Piano di trasformazione digitale.
6 | i Comuni coinvolti nella fase di sperimentazione |
12 | i meeting di consulenza con i Comuni |
70 | i contatti/incontri con i Segretari comunali |