Nei prossimi mesi, il sistema si arricchirà di nuove nuove funzionalità, così da garantire la gestione dell’intero ciclo del personale. La nuova piattaforma, nella sua versione completa, sarà messa a disposizione nel corso del 2024 anche dei due maggiori Comuni del Trentino - Trento e Rovereto - che fino ad oggi operano con soluzioni proprie. L’attività di migrazione della Provincia autonoma di Trento, dal precedente sistema (in uso dal 1998) al nuovo, avverrà invece gradualmente a partire da gennaio 2025.
L’obiettivo è il rilascio di una piattaforma di nuova generazione, trasversale e unica per tutto il sistema pubblico provinciale, adatta a rispondere alle esigenze degli enti del territorio, di qualsiasi livello e grandezza, migliorando e semplificando il rapporto tra dipendenti ed ente. In Trentino sono circa 40mila i dipendenti pubblici.
“L’avvio positivo dell’adozione da parte dei primi Comuni trentini del nuovo sistema di gestione del personale - sottolinea Kussai Shahin, direttore generale di Trentino Digitale - è il risultato di un ottimo lavoro di squadra, portato avanti con successo grazie alle eccellenti competenze di dominio della Società e alla completa conoscenza dei sistemi attuali. E’ la prima tappa di un percorso che continuerà nei prossimi mese e di cui beneficeranno in maniera tangibile i nostri enti soci, con i quali condividiamo obiettivi strategici e complessi, a favore di tutto territorio”.
Maggiori dettagli qui .