PNRR M1C1: prime attività in carico ai Comuni

I 4 passi per essere pronti ad aderire agli avvisi e a richiedere i fondi
Immagine: PNRR
© Glenn Carstens-Peters - UnSplash Licence

I 4 passi per essere pronti ad aderire agli avvisi e a richiedere i fondi

1) Verificare/aggiornare le informazioni del Comune presenti nell’Indice delle PA (IPA)

È necessario collegarsi al sito dell’Indice IPA (LINK) e verificare che le informazioni riferite al  Responsabile dell’Ente e al Responsabile per la transizione al digitale siano aggiornate.
Se così non fosse, è necessario recuperare nome utente e password del Comune, accedere all’area riservata e fare le seguenti modifiche:

  • Come “Responsabile” del Comune deve essere indicato il Sindaco, con il “ruolo” di Sindaco;
  • La “UO” (Unità Organizzativa) chiamata “Ufficio per la transizione al digitale” deve essere presente e compilata, nel campo “Responsabile”, con i dati dell’effettivo RTD (Responsabile per la transizione al digitale) nominato dal Comune.

Per facilitare il compito di verifica e aggiornamento dei dati presenti nell’Indice IPA abbiamo predisposto un documento con le istruzioni operative passo passo.

2) Verificare il possesso da parte del Sindaco di un’identità SPID e di un dispositivo di firma digitale

È necessario verificare che il Sindaco possegga un’identità SPID e un dispositivo di firma digitale.
Per la firma, consapevoli che tutti i Sindaci posseggono una firma digitale, si dovrà verificare la scadenza del certificato di sottoscrizione. 
Nel caso in cui il Sindaco deleghi a terzi l’attività di registrazione del Comune nella piattaforma, la
persona incaricata dovrà avere un’identità SPID attiva.

3) Verificare l’organizzazione interna del Comune per richiedere un codice CUP

È necessario individuare chi, all’interno del Comune, si potrà fare carico di richiedere i codici CUP per le iniziative di digitalizzazione che verranno attivate (LINK SISTEMA CUP).

Per le future attività connesse all’iter di gestione degli avvisi, è importante che ci siano uno o più utenti che possano intervenire, al bisogno, per richiedere e assegnare un codice CUP ad una o più attività di digitalizzazione previste da un avviso pubblico.

Le istruzioni per l’eventuale registrazione di una nuova utenza al sistema CUP sono dettagliate nel sito ministeriale (LINK SITO) e nel manuale dedicato (LINK PROCEDURA ACCREDITAMENTO).

4) Definire chi potrà rivestire la figura di “collaboratore” per l’utilizzo della piattaforma

È necessario che ogni Comune decida chi inserire nella piattaforma Pa Digitale 2026 nel ruolo di “collaboratore”, per l’utilizzo operativo della stessa a nome e per conto del Comune.

La piattaforma prevede fino ad un massimo di tre collaboratori, anche esterni, che possono utilizzare le funzioni della piattaforma. Tale ruolo non potrà comunque compiere azioni formali legate agli avvisi in quanto per tali azioni sarà sempre necessaria la firma digitale del Sindaco.

Documentazione completa alla pagina dedicata al progetto