La nuova piattaforma di e-procurement è a disposizione, dal 1° gennaio 2024, delle pubbliche amministrazioni trentine e dei fornitori privati, per la gestione di appalti e l’acquisto di beni e servizi in Trentino.Il video illustra le novità e le funzionalità di Contracta. La guida si apre con la panoramica dedicata ai ruoli presenti nella piattaforma e ai punti di contatto tra Contracta e la Piattaforma Contratti Pubblici, gestita dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac).Il video spiega, inoltre, come gestire operativamente le diverse tipologie di affidamenti diretti su Contracta e come procedere alla stesura delle richieste di offerta.Il nuovo sistema di e-procurement rappresenta una vera e propria innovazione che semplifica e regola, secondo criteri quali la trasparenza e tracciabilità, i rapporti tra fornitori e la pubblica amministrazione.Contracta sarà utilizzata da oltre 400 realtà pubbliche e da più di 10 mila fornitori per un valore annuo di circa un miliardo di euro di lavori, servizi e forniture, a fronte di oltre 7 mila gare telematiche.Qui il link del tutorial di Contracta: https://youtu.be/CNZ38KeBcq8.
Contracta, guida all'uso
Da oggi è disponibile sul canale Youtube di Trentino Digitale, il video tutorial dedicato a Contracta, la nuova piattaforma trentina di e-procurement.
Link esterno
Pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026
Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)