Contracta cambia la gestione degli appalti pubblici

La nuova piattaforma, realizzata da Trentino Digitale, garantisce la completa digitalizzazione e l’integrazione con banche dati e sistemi provinciali
Immagine: network- Gerd Altmann da Pixabay

Dal 1 gennaio 2024, gli appalti pubblici saranno completamente digitali in Trentino. Con il nuovo anno entrerà in funzione Contracta, la nuova piattaforma realizzata da Trentino Digitale, per conto della Provincia autonoma di Trento e dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (Apac). Il nuovo sistema di e-procurement rappresenta una vera e propria innovazione che semplifica e regola, secondo criteri quali la trasparenza e tracciabilità, i rapporti tra fornitori e la pubblica amministrazione. Contracta sarà utilizzata da oltre 400 realtà pubbliche e da più di 10 mila fornitori per un valore annuo di circa un miliardo di euro di lavori, servizi e forniture, a fronte di oltre 7 mila gare telematiche. Le novità introdotte sono importanti. “Contracta - spiega il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin - sarà la piattaforma unica per il Trentino, utilizzata da Provincia, Comuni, Comunità di valle ed enti collegati. Il nuovo sistema garantirà la completa digitalizzazione del processo di appalto, l’interoperabilità e l’integrazione con le principali banche dati nazionali (in primis la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, Bdncp) e i sistemi degli enti pubblici trentini. Tutte le operazioni saranno certificate secondo le regole definite dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)”.