Obiettivo della Misura 1.4.1 del PNRR è mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili, secondo il modello di sito comunale previsto dai requisiti di cui all’Allegato 2 della misura 1.4.1 del PNRR e in conformità con le Linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della ‘user-centricity’ e della trasparenza. In tal senso va evidenziato che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha aggiornato le nuove Linee Guida per i siti web, affermando che tutti i Comuni sono tenuti ad allinearsi a tutti i requisiti previsti dalle medesime, a prescindere dai fondi PNRR, secondo le scadenze previste dal Piano Triennale 2023 – 2025.
Obiettivi che i Comuni possono raggiungere grazie ai servizi erogati, nell’ambito dell’Accordo di rete, dal Consorzio dei Comuni con il supporto di Trentino Digitale.
In esito al servizio di accompagnamento garantito dall’Area Enti Locali e ad Avvisi chiusi, la situazione rispetto alle candidature accettate dal Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei finanziamenti ottenuti dai Comuni trentini, è la seguente:
Avviso 1.4.1 - Miglioramento sito web e servizi digitali per il cittadino – 160 Comuni su 166 per un finanziamento complessivo pari a 15.066.089 €
Attraverso l’offerta tecnico-economica proposta ai Comuni, ovvero al termine delle attività previste per l’attuazione di quanto previsto dalla Misura 1.4.1 del PNRR, il Comune potrà quindi disporre di:
- un sito web comunale pienamente conforme:
- ai requisiti specificati nell’Allegato 2 dell’Avviso per la Misura 1.4.1 del PNRR;
- alle indicazioni di design specifiche per il sito web comunale, elaborate da Designers Italia e descritte nel cap. 2 della documentazione ufficiale del modello dei comuni Design dei siti web dei Comuni italiani (pubblicato ad aprile 2022 dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, insieme all’avviso per la misura 1.4.1 del PNRR);
- al modello di architettura dell’informazione, così come indicata all’interno del documento: Architettura dell'informazione Modello Comuni Designers Italia;
- ai template grafici disponibili rilasciato da Designers italia su GitHub - italia: pagine statiche che compongono il modello di sito web per i comuni;
- alle “Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA” (pubblicate da AgID il 20/07/2022).
- un pacchetto di n. 30 servizi digitali per il cittadino pienamente conformi:
- ai requisiti specificati nell’Allegato 2 dell’Avviso per la Misura 1.4.1 del PNRR;
- alle indicazioni di design specifiche per il sito web comunale, elaborate da Designers Italia e descritte nel cap. 3 della documentazione ufficiale Design dei siti web dei Comuni italiani;
- al modello di architettura dell’informazione, così come indicato all’interno del documento: Architettura dell'informazione Modello Comuni Designers Italia;
- ai template grafici disponibili rilasciati da Designers italia su GitHub - italia: pagine statiche che compongono il modello di sito web e servizi digitali per i comuni;
- alle “Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA” (pubblicate da AgID il 20/07/2022).