Aggiornamento Avviso adozione appIO

Completate le attività di approfondimento con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale per definire la miglior strategia possibile per procedere con le attività legate alla candidatura proposta, a valle della PEC della Società PagoPA Spa ricevuta in data 31 luglio 2023 da tutti i Comuni trentini e italiani. I termini per la risposta dei Comuni sono stati prorogati al 30 novembre 2023.
Immagine: app_Gerd Altmann da Pixabay (2)
© Gerd Altmann - Pixabay

Ricordiamo che il motivo dell’invio della comunicazione da parte di PagoPA Spa, la Società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha in gestione la App IO, è legato alle regole maggiormente stringenti che la stessa PagoPA Spa ha definito a febbraio 2023, ovvero sei mesi dopo la presentazione delle candidature all’avviso da parte dei Comuni trentini.

Come previsto dalla PEC, il Comune ha tre possibili soluzioni:

  • confermare i servizi indicati in fase di candidatura;
  • modificare la definizione dei servizi considerati “frammentati” rendendoli coerenti con quanto indicato nel catalogo dei servizi promosso da PagoPa Spa;
  • rinunciare alla candidatura presentata e partecipare ad un nuovo avviso a valere sulla misura “1.4.3 Adozione App IO” di prossima pubblicazione (in quest’ultimo, a differenza del primo, i Comuni non potranno indicare il nome dei servizi da candidare, ma potranno esclusivamente selezionare i servizi da un elenco già preimpostato, definito “Catalogo dei servizi dei Comuni”).

Premettendo che il Comune può procedere autonomamente con uno dei tre scenari individuati da PagoPa Spa, la nostra proposta è quella di rinunciare all’attuale candidatura e di ricandidare al nuovo avviso di prossima uscita.

Consapevoli dell’impatto che questa scelta può avere sulle vostre organizzazioni interne, abbiamo deciso di proporvi questa soluzione perché, verificate le attuali regole previste e analizzati tutti i possibili scenari, riteniamo sia la soluzione che più di altre possa garantire il superamento dell’asseverazione e quindi l’ottenimento del finanziamento.

Per tutti i Comuni che ci hanno delegato nel corso del 2022 nel ruolo di “Incaricato” nel portale PA Digitale 2026, le principali attività istruttorie legate alla rinuncia del finanziamento saranno svolte dall’Area Enti Locali. Restano in carico al Comune la firma digitale della richiesta di rinuncia e il caricamento della stessa nel portale padigitale2026.gov.it, attività per le quali vi invieremo maggiori dettagli nei prossimi giorni.

Rimane inteso che, qualora un Comune intendesse procedere autonomamente alla richiesta di rinuncia o decidesse di procedere diversamente con la candidatura può farlo, sempre nel portale PA Digitale 2026. Vi preghiamo però in tal caso di darne comunicazione all’Area Enti Locali entro e non oltre venerdì 15 settembre 2023; da martedì 19 settembre 2023 procederemo come sopra descritto.

Il Comune potrà in ogni caso e in qualunque momento entrare nel portale per verificare/modificare quanto inserito.

I termini per la risposta dei Comuni sono stati prorogati al 30 novembre 2023.

Link alla comunicazione di data 8 agosto 2023 dell'Area Enti Locali

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)