Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che è stato messo in campo nei vari paesi dell’Unione Europea come salvaguardia della ripresa dei settori strategici nazionali post-pandemia.
Questa misura ha riguardato vari ambiti e settori, tra i quali spicca la messa in campo di fondi per avviare un processo avanzato di Digitalizzazione degli Enti Pubblici e della vita dei Cittadini.
In questo ambito, l’Area Enti Locali di Trentino Digitale da 18 mesi a questa parte sta lavorando in sinergia e proficua collaborazione quotidiana con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la struttura preposta alla gestione dei finanziamenti PNRR in ambito di Transizione Digitale, che mette a disposizione una serie di figure esperte sul territorio Trentino facenti parte del cosiddetto Transformation Office.
Questa efficace fusione tra le comprovate esperienze di Trentino Digitale e del Consorzio dei Comuni nella gestione degli Enti locali e il supporto fornito dal Team di esperti, ha permesso di ottenere efficaci risultati in termini di adesioni ai vari bandi di finanziamento che la componente M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA ha messo in campo: riqualificazione dei Siti Web e dei servizi connessi, migrazione al Cloud, adozione delle piattaforme PagoPA ed AppIO, integrazione di SPID e CIE come identità digitali, adozione del Servizio Notifiche Digitali e della Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
Questi strumenti permetteranno agli Enti di attivare una vera trasformazione digitale in tutti i settori di competenza, ma soprattutto di poter servire i cittadini del territorio in maniera più sicura, veloce, funzionale ed efficiente.
Ora, nel pieno della fase attuativa dei vari bandi, la collaborazione con il Dipartimento ed i Comuni si fa sempre più stretta, sfruttando tutti i canali a disposizione (Webinar informativi, contatti diretti e incontri fisici), con l’ambizioso obiettivo di buona riuscita dei progetti anche anticipando la scadenza naturale del PNRR al 2026.