125 Comuni Trentini già asseverati per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) - PNRR

In arrivo nuovi fondi per il Trentino dalla Misura 1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) del PNRR
Immagine: Gemini_Generated_Image_606b5u606b5u606b
© Trentino Digitale Spa - Generata dall'AI

Un nuovo importante traguardo è stato raggiunto nell'ambito della transizione digitale del Trentino: al 27 agosto 2025 i primi 125 dei 160 comuni che hanno aderito alla Misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) del PNRR hanno completato con successo la fase di asseverazione. Questo risultato apre le porte all'erogazione di un finanziamento complessivo di oltre 1,8 milioni di euro che andrà a beneficio diretto dei Comuni, promuovendo l'interoperabilità dei dati e migliorando i servizi ai cittadini.

Il progetto, coordinato dal Consorzio dei Comuni Trentini in collaborazione con Trentino Digitale e la Provincia Autonoma di Trento, mira a rendere le informazioni delle amministrazioni locali più accessibili e facilmente condivisibili tra enti diversi. Ciò si traduce in una pubblica amministrazione più efficiente e in una semplificazione della vita di cittadini e imprese, che non dovranno più fornire le stesse informazioni a uffici diversi.

Nello specifico, l'iniziativa prevede la pubblicazione sulla PDND di tre categorie di "e-service":

  • Eventi: informazioni sulle varie iniziative, strutturate secondo standard nazionali;
  • Luoghi: dati georeferenziati relativi a punti di interesse pubblico e culturale;
  • Servizi: un catalogo di servizi erogati al cittadino, in linea con il modello di "Designers Italia".

I Comuni che hanno superato questa fase, con il supporto del Consorzio dei Comuni Trentini e di Trentino Digitale che affiancano costantemente le amministrazioni comunali, fornendo supporto tecnico e operativo per superare le procedure previste, riceveranno un contributo finanziario previsto dall'Avviso 1.3.1 commisurato alla dimensione demografica di ciascun ente, a partire da 10.171,75 euro per i Comuni fino a 5.000 abitanti, a 20.343,50 euro per i Comuni da 5.001 a 20.000 abitanti e così via a crescere.

Questo incentivo economico rappresenta un’ulteriore risorsa preziosa per sostenere gli investimenti tecnologici e accelerare ulteriormente il percorso di trasformazione digitale del territorio.

Licenza d'uso
Licenza proprietaria