PA digitale 2026: pubblicata la Direttiva per la gestione dei residui PNRR

Butti: “linee guida per massimizzare gli impatti dei progetti finanziati dal PNRR”
Immagine: financing-Foto di Gerd Altmann da Pixabay (2)
© Foto di Gerd Altmann da Pixabay - Content license

Come noto, grazie all'importante semplificazione nell’accesso ai fondi del PNRR per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, gestiti dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, gli enti beneficiari ricevono i contributi in somma forfettaria (lump sum) in un’unica soluzione, senza obbligo di rendicontazione economica, potendo così riutilizzare eventuali fondi residui.

Il Sottosegretario Alessio Butti ha firmato una Direttiva che fornisce principi guida per utilizzare tali residui, puntando a rafforzare e prolungare gli effetti degli interventi finanziati. La Direttiva non è vincolante e lascia piena autonomia agli enti. Tuttavia, nell'uso dei fondi residui, suggerisce di seguire alcuni principi quali:

  1. la prudenza, utilizzando i residui solo dopo la conclusione del progetto e aver ricevuto esito positivo all’asseverazione tecnica e formale da parte del Dipartimento
  2. la massimizzazione degli impatti dei finanziamenti ottenuti, destinando i residui ad attività che rafforzino la digitalizzazione dell’ente
  3. la sostenibilità degli investimenti effettuati, impiegando parte dei fondi per la formazione del personale sull’uso delle tecnologie implementate
  4. la comunicazione e trasparenza, promuovendo la visibilità e i risultati degli interventi PNRR verso cittadini e imprese.

In caso di residui consistenti raccomanda anche di integrare le risorse residue con altri progetti coerenti con gli obiettivi del PNRR, soprattutto quelli finanziati con fondi europei, nazionali o regionali come l’FSC 2021-2027 per l’Area Strategica Digitalizzazione dai Piani dei Fondi di Sviluppo e Coesione, in coordinamento con le Regioni/Province.

Qui maggiori dettagli e la direttiva  del Sottosegretario Butti.

Fonte: https://innovazione.gov.it/

Licenza d'uso
Licenza proprietaria