Considerata la grande adesione ai 5 webinar organizzati per questa settimana (180 dipendenti comunali), che hanno esaurito in breve tempo la disponibilità garantita in questa prima sessione, e le ulteriori numerose richieste di partecipazione pervenute in queste ultime ore, abbiamo organizzato altri due incontri formativi, tra cui potrà essere scelta la data preferita, dedicati alla presentazione delle nuove funzionalità (frutto anche delle proposte di modifica emerse durante i precedenti webinar formativi) che tutti i Comuni aderenti al progetto potranno attivare sul proprio
sito istituzionale e mettere quindi a disposizione dei cittadini:
- possibilità di suddividere l'importo totale della CIE su più capitoli di bilancio in modo da consentire la riconciliazione automatica;
- gestione di un calendario dedicato per la prenotazione della sala pubblica, con una nuova interfaccia per il cittadino, e possibilità di scegliere data ed orario tenendo anche conto delle prenotazioni effettuate da altri utenti.
Anche in questo caso, l’occasione sarà utilizzata per un ulteriore approfondimento dei meccanismi di necessaria integrazione dei due servizi con la app IO, di funzionamento dell’interfaccia di back-end, di personalizzazione delle schede di descrizione dei servizi, nonché per fare il punto della situazione in vista della loro messa on line, che abbiamo immaginato indicativamente per il periodo dal 20 al 25 ottobre; fase, quest’ultima, per la quale abbiamo già previsto il supporto ai Comuni per le attività di comunicazione e presentazione che intenderanno eventualmente attivare in favore della cittadinanza.
Per partecipare al webinar formativo è necessario compilare il modulo di iscrizione, indicando la data scelta, utilizzando il link sotto riportato: modulo raccolta iscrizioni
Date disponibili:
- 19 ottobre dalle 14.30 alle 16.30
- 22 ottobre dalle 09.30 alle 11.30
A tutti gli iscritti, il giorno prima del singolo webinar, verrà inviata una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato nel modulo contenente il link della sala di videoconferenza e le indicazioni per l’accesso e la partecipazione.
Da parte nostra abbiamo fatto il possibile per garantire la più ampia possibilità di scelta, al fine di favorire la massima partecipazione degli operatori, che cogliamo l’occasione per sollecitare, ovvero la migliore conoscenza degli strumenti che verranno messi a disposizione dei Comuni, anche in vista del rilascio di ulteriori servizi entro l'anno, nel contesto del progetto di accompagnamento alla trasformazione digitale a valere sul Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione