A cosa serve

Permette ai cittadini di accedere ai diversi servizi online senza doversi registrare a ogni sito della Pubblica Amministrazione, perché è l’app a portare i servizi direttamente sul loro telefono.

In particolare permette ai cittadini di:

  • ricevere tutti i messaggi della Pubblica Amministrazione sul proprio smartphone, personalizzati, con la possibilità di gestirli in un archivio;
  • gestire i propri contatti di recapito da un unico punto, con la facoltà di scegliere in ogni momento da quali servizi farsi contattare;
  • essere sempre aggiornati sulle scadenze e gestire gli avvisi in modalità “integrata” (aggiungendo i promemoria nel proprio calendario personale con un click);
  • ricevere avvisi di pagamento, con la possibilità di pagare servizi e tributi dalla app in pochi secondi;
  • effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione attraverso pagoPA, in perfetta sicurezza e con diversi metodi di pagamento supportati (carte di credito, bancomat, PayPal, ecc.);
  • portare sempre con sé lo storico delle operazioni e le relative ricevute di pagamento;
  • ricevere e conservare documenti, ricevute, certificati direttamente nel proprio smartphone e condividerli con un ufficio pubblico in pochi clic;
  • eleggere direttamente dalla app il proprio domicilio digitale (ad esempio per ricevere le raccomandate a valore legale presso un indirizzo PEC);
  • richiedere bonus e sconti, legati a iniziative o programmi specifici.

La app permette inoltre ai cittadini una maggiore conoscenza dei servizi, con una riduzione drastica della burocrazia. Inoltre in molti casi IO permette un risparmio alla Pubblica Amministrazione, che può tradursi in un costo minore per i cittadini per la fruizione dei servizi.

 

Permette alle Pubbliche Amministrazioni di raccogliere tutti i servizi, le comunicazioni e i documenti in un unico luogo e di interfacciarsi in modo semplice, rapido e sicuro con i cittadini. In particolare permette di:

  • inviare comunicazioni ai cittadini tramite messaggi di notifica in app, semplicemente conoscendo il loro codice fiscale (senza dover chiedere un indirizzo di contatto);
  • comunicare e gestire le scadenze e ricevere pagamenti elettronici con maggiore facilità;
  • inviare, ottenere e gestire documenti (atti, notifiche, certificati) in modo semplice e efficiente;
  • gestire le preferenze di ogni cittadino in modo centralizzato;
  • ridurre i costi di gestione (delle notifiche, dei pagamenti, ecc.);
  • facilitare i pagamenti e ridurre i costi di recupero dei crediti