Tipologia di documento
In continuità con il percorso di informazione e approfondimento attivato per i Comuni trentini sugli avvisi M1C1 del PNRR, facciamo seguito agli incontri organizzati i mesi scorsi, per invitarvi ad un webinar di approfondimento dedicato all’avviso 1.4.5 “Piattaforma Notifiche Digitali/SEND” pubblicato dal Dipartimento per la trasformazione digitale.
Il webinar ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche e il funzionamento della nuova Piattaforma Notifiche Digitali (PND/SEND), l’oggetto e le finalità dell’avviso 1.4.5, la tipologia di Comuni che possono aderire, con distinzione dei Comuni capofila di Corpi/Comandi/Gestione associate di Polizia Locale, e infine le attività tecniche e organizzative necessarie per relazionarsi con i propri stakeholders e per procedere con la candidatura in PA Digitale 2026.
Considerata la grande utilità che l’adesione a questa nuova piattaforma, seppur non costituisca ad oggi un obbligo, potrà portare nei processi amministrativi di predisposizione e invio delle notificazioni a valore legale, si suggerisce di estendere l’invito al webinar anche al personale che al vostro interno è coinvolto direttamente nelle attività di notificazione (a chi non potrà assistere in diretta chiediamo comunque di compilare il modulo di iscrizione richiedendo la registrazione).
Il link del modulo online con cui iscriversi al webinar è il seguente:
MODULO DI ISCRIZIONE | https://forms.gle/EBzr5WKtVwFpa4jU9 |
DATA WEBINAR | Martedì 20 agosto 2024 - 10.30-12.00 |
Giovedì 22 agosto 2024 – 10.30-12.00 | |
Il link per partecipare al webinar verrà inviato all’indirizzo email da voi indicato nel modulo di iscrizione |
Visti inoltre gli importanti finanziamenti previsti dall’avviso e la scadenza per le candidature dei Comuni fissata al 20 settembre 2024, vi invitiamo a presentare fin da subito e in autonomia la candidatura all’avviso nel portale PA Digitale 2026 (padigitale2026.gov.it), attraverso il tasto “Candidati” della Misura 1.4.5 “Piattaforma Notifiche Digitali – SEND” presente nella pagina iniziale “Scrivania”.
---------------------------------
Per supportare la candidatura e la scelta di ogni Comune, vi anticipiamo fin da ora i seguenti elementi, che saranno trattati anche nel corso del webinar:
- La candidatura all’avviso 1.4.5 prevede la scelta, partendo da un elenco di 12 diverse tipologie di notificazioni di competenza comunale, di due tipologie di notifica che ogni Comune si dovrà impegnare a gestire attraverso la Piattaforma Notifiche Digitali/SEND con le tempistiche previste dall’avviso, e tale scelta dovrà essere effettuata singolarmente da ogni Comune;
- Gli importi forfettari previsti dall’avviso sono 23.147,00€ per i Comuni fino a 5.000 abitanti, 32.589,00€ per i Comuni fino a 20.000 abitanti, ecc.;
- Per visionare e approfondire le 12 tipologie di notificazioni previste dall’avviso 1.4.5, vi inviamo il link di un documento online contenente una descrizione puntuale di ogni tipologia di notifica e alcuni esempi pratici -> LINK DOCUMENTO SPECIFICHE 12 TIPOLOGIE DI NOTIFICAZIONI;
- I Comuni che sono “Enti capofila” di Corpi/Comandi/Gestione associate di Polizia Locale e i Comuni che hanno un proprio ufficio interno di Polizia Locale e che gestiscono le multe, sono tenuti obbligatoriamente a scegliere la tipologia “Notifiche Violazioni al Codice della Strada”, mentre la seconda tipologia di notificazione rimane a scelta. Tale obbligatorietà è confermata anche nel caso in cui la riscossione delle multe sia esternalizzata ad un riscossore terzo, indipendentemente dalla natura di quest’ultimo (Società in house, soggetto privato). In questo caso si invitano i Comuni interessati a candidare all’avviso a contattare il proprio Ente riscossore e a concordare le modalità di utilizzo e di necessaria integrazione con la piattaforma PND/SEND;
- I Comuni diversi da quelli descritti al punto 2 possono scegliere liberamente due tipologie di notificazioni tra le 12 proposte in PA Digitale 2026, senza alcun vincolo, in fase di candidatura; arrivati allo step di scelta delle tipologie, la prima cosa da fare è la “deselezione” della tipologia “Notifiche Violazioni al Codice della Strada” preselezionata di default dal sistema, per poi procedere alla selezione delle due tipologie scelte, indicando per ognuna “Attività da avviare”;
- Come suggerimento per la scelta delle due tipologie di notifiche, considerato il cambiamento che a livello amministrativo l’utilizzo della piattaforma PND/SEND porterà negli Uffici comunali, suggeriamo di selezionare due tipologie di notifica tra le più semplici, ovvero due tipologie di notifica che non prevedano pagamenti e che, nel corso di ogni anno solare, ogni Comune gestisce per un numero limitato di invii, così da poterle gestire, al bisogno, anche manualmente e senza integrazioni con la piattaforma stessa (per esempio, solo per citarne alcune, la tipologia 8 “Notifiche comunicazioni valore legale relative ad ufficio anagrafe”, la 9 “Notifiche comunicazioni valore legale Ufficio Tecnico / SUAP”, la 11 “Ordinanze Comunali (senza pagamento)”, ecc.).
Ci teniamo a specificare che questo nostro suggerimento nasce dal fatto che, pur consapevoli della grande innovazione che verrà portata dalla Piattaforma Notifiche Digitali anche in relazione allo sgravio di attività rispetto a quanto in essere oggi negli Enti per l’invio e la gestione delle notificazioni, siamo anche consapevoli che solo un’introduzione graduale di una novità di tale portata possa portare i Comuni ad aderire convintamente e in grande numero alla piattaforma e all’avviso. Anche dal punto di vista tecnico, per esempio, la gestione di notifiche che prevedano pagamenti renderebbe necessaria fin da subito un’integrazione del partner tecnologico pagoPA e dei software dei fornitori individuati da ogni Ente, con la piattaforma PND/SEND, attività che risulterà sicuramente utile e che ogni Comune dovrà portare avanti in autonomia, ma che si potrà fare anche in un secondo momento, svincolati dalle scadenze dell’avviso, utilizzando le economie di spesa che ogni Ente potrà avere nei capitoli di bilancio associati a questa e alle altre candidature M1C1.
---------------------------------
Infine, in considerazione del fatto che, tolte le multe, le notificazioni a valore legale sono per prima cosa delle comunicazioni (e quindi dei protocolli) in uscita, facendo seguito alla nostra comunicazione via email inviata il 4 giugno scorso, vi confermiamo che è in corso un approfondimento per verificare la possibilità di prevedere un’iniziativa di sistema che possa portare, direttamente o tramite componenti intermedie, ad un’integrazione tra la soluzione di protocollo informatico P.I.Tre. e la piattaforma PND/SEND.