Tipologia di documento
Lunedì 12 settembre 2022 sono stati pubblicati nel portale PA Digitale 2026 (padigitale2026.gov.it) sette nuovi avvisi pubblici a valere sulla missione M1C1 del PNRR, quattro avvisi dei quali destinati ai Comuni, mentre gli altri destinati alle PA Centrali, Regioni, Province e altri Enti.
I quattro nuovi avvisi destinati ai Comuni, in ordine di pubblicazione, sono i seguenti:
1.4.5 Piattaforma Notifiche Digitali (PND) - NUOVO AVVISO
1.4.3 Adozione App IO - Rilancio dell’avviso 4 aprile 2022
1.4.4 Estensione utilizzo identità digitali SPID/CIE - Rilancio dell’avviso 4 aprile 2022
1.4.3 Adozione piattaforma PagoPA - Rilancio dell’avviso 4 aprile 2022
Per maggiori dettagli consultare il quadro sinottico e le schede degli avvisi, già condivisi e presenti al link QUADRO SINOTTICO M1C1
AVVISO 1.4.5 - PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI (PND)
L’avviso relativo alla misura 1.4.5 contiene un’importante novità, la Piattaforma Notifiche Digitali (PND), la piattaforma web di prossima attivazione, in gestione a PagoPA Spa, che permetterà:
- alle Pubbliche Amministrazioni, la notificazione a valore legale degli atti da notificare a cittadini, professionisti, aziende e persone giuridiche dotate di codice fiscale; la piattaforma, una volta caricati i documenti da notificare, avrà il compito di verificare l’esistenza o meno di un domicilio digitale (PEC) associato al soggetto destinatario, di scegliere il canale di notificazione, digitale o cartaceo, e di procedere all’invio;
- ai cittadini e agli altri possibili destinatari di notificazioni, la consultazione digitale all’interno della piattaforma, nel proprio cassetto delle notifiche personale, degli atti ad essi notificati.
Per la prima volta un avviso della missione M1C1 del PNRR tratta una tematica nuova, la piattaforma PND, nata con la Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019), dettagliata dai DL Semplificazione 2020 (DL 76/2020) e 2021 (DL 77/2021), il cui utilizzo diventerà a tendere un obbligo per tutte le PA.
L’avviso 1.4.5 dedicato alla PND prevede un finanziamento complessivo di 80 milioni di euro e sarà aperto fino all’11 novembre 2022; elenca i contributi una tantum messi a disposizione e descrive le attività che i Comuni che decideranno di aderire saranno chiamati ad attuare, ovvero l’adesione alla piattaforma e la gestione all’interno della stessa di due tipologie di notificazioni, una delle quali, obbligatoria, le “Notifiche violazioni al Codice della Strada”.
AVVISI 1.4.3 e 1.4.4 - SPID/CIE, App IO, PagoPA
I tre avvisi riferiti alle piattaforme abilitanti SPID/CIE, App IO e PagoPA hanno scadenza 25 novembre 2022 e costituiscono dei rilanci (stessi oggetti, importi, requisiti) rispetto agli omologhi avvisi pubblicati il 4 aprile 2022 e scaduti il 2 settembre scorso, per i quali tutti i Comuni trentini sono stati supportati dall'Area Enti Locali di Trentino Digitale e hanno già potuto presentare e vedere ammesse le proprie candidature.
Potranno invece valutare se sfruttare questa nuova finestra temporale per proporre la propria candidatura i Comuni che, in particolare per l’avviso 1.4.3 PagoPA, fino ad oggi hanno deciso di non presentare domanda di adesione.