Tipologia di documento
Un aggiornamento ai Comuni trentini riguardo all'Avviso 1.4.4 del PNRR, che si occupa dell'estensione delle piattaforme di identità digitale SPID e CIE. Su 166 Comuni, 164 hanno presentato domanda e per 162 Trentino Digitale sta ultimando gli interventi previsti per implementare le estensioni necessarie, basate sulla proposta tecnico-economica inviata il 13 agosto 2024.
Dal 2016, la Provincia autonoma di Trento ha agito come soggetto aggregatore per lo SPID, offrendo un portale di autenticazione attivo con identità digitali SPID e CPS/CNS. L'obiettivo della candidatura all'Avviso 1.4.4 è stato quello di attivare anche l'autenticazione tramite CIE, permettendo ai cittadini di accedere ai servizi online dei Comuni attraverso il pulsante dedicato “Entra con CIE”.
Trentino Digitale sta attuando l'estensione delle piattaforme di identità digitale in collaborazione con i Comuni, che hanno firmato un accordo per utilizzare l'infrastruttura di autenticazione fornita dalla Provincia. Attualmente 159 Comuni hanno già attivato il nuovo portale di autenticazione, che consente l'accesso ai servizi online.
Negli ultimi tempi abbiamo informato i Comuni sull'attivazione imminente della nuova modalità di autenticazione. Una volta completate le attività per i vari gruppi di Comuni, comunicheremo la chiusura del progetto 1.4.4 nel portale PA Digitale 2026 e l'attivazione del Dipartimento per la trasformazione digitale per la fase di verifica.
Prevediamo di completare tutte le attività per i Comuni entro la fine di marzo 2025. Una volta chiuso il progetto, il Dipartimento per la trasformazione digitale effettuerà una verifica formale delle attività realizzate. L'asseverazione tecnica dell'attivazione della CIE avverrà automaticamente tramite il portale PA Digitale 2026, in collegamento con le banche dati dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Finora, 115 Comuni sono stati asseverati, e questo numero continua a crescere. Dopo la conferma dell'asseverazione, ogni Comune dovrà inviare la richiesta di finanziamento e il Certificato Regolare Esecuzione (CRE) attraverso il portale PA Digitale 2026.
L'Area Enti Locali garantirà supporto agli Enti, fornendo la guida operativa e il CRE personalizzato da caricare nel portale.