Formalizzazione Servizio di accompagnamento

Proposta tecnico - economica per il Servizio di accompagnamento e supporto dei Comuni per il monitoraggio degli avvisi del PNRR sulla missione M1C1, l’acquisizione delle risorse, la loro destinazione nel contesto della realizzazione del Piano di Trasformazione Digitale dell’Ente e per la rendicontazione delle spese
Tipologia di documento
Comunicazione

Come noto, Trentino Digitale SpA, nel contesto delle attività di servizio erogate in favore dei Comuni attraverso l’Area Enti locali (costituita con l’Accordo di Rete sottoscritto tra la Società di Sistema e il Consorzio dei Comuni Trentini), ha attivato, a partire dal febbraio 2022, un nuovo servizio finalizzato ad accompagnare e supportare gli Enti nelle diverse fasi di gestione degli Avvisi pubblicati dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, sulla missione M1C1 del PNRR (digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA):

  • 1.4.1 - "Esperienza del cittadino nei servizi pubblici"
  • 1.4.3 - "Adozione App IO"
  • 1.4.3 - "Adozione Piattaforma PagoPa"
  • 1.4.4 - "Estensione utilizzo piattaforme SPID/CIE"
  • 1.4.5 - "Adesione alla Piattaforma Notifiche Digitali"
  • 1.2 -    "Abilitazione al cloud per le PA locali"
  • 1.3.1 - "Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati".

Un servizio che ha garantito e garantirà un aiuto concreto ai Comuni, per approcciare in maniera efficace la pubblicazione dei diversi Avvisi, per cogliere pienamente le opportunità offerte dal PNRR e, infine, per affrontare la delicata e complessa fase della rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finanziati. Si tratta dunque di un servizio che, immaginando fin d’ora il termine indicativo per la scadenza della fase di rendicontazione dell’ultimo Avviso, ha visto e vedrà Trentino Digitale al fianco dei Comuni per un periodo che traguarda l’intero triennio 2022-2024.

Molto diversificate sono le attività oggetto del servizio: da quella di monitoraggio degli “Avvisi” del PNRR sulla missione M1C1, a quella di definizione dell’iter di presentazione delle candidature; da quella di formalizzazione delle candidature attraverso l’implementazione, su delega dei Comuni, della piattaforma www.padigitale2026, a quella di acquisizione delle risorse finanziarie; da quella di definizione dell’iter di contrattualizzazione con il fornitore, a quelle di accompagnamento per l’asseverazione degli interventi realizzati e di rendicontazione delle spese sostenute. Altra attività di servizio non meno importante, che verrà messa in campo contestualmente all’avvio (settembre 2023) del nuovo progetto per la realizzazione del Piano di Trasformazione Digitale dei Comuni, sarà infine quella di valorizzazione degli interventi di digitalizzazione realizzati con le risorse del PNRR nel contesto della redazione della prima versione del “Piano”.

Negli allegati tutti i dettagli.