Attività 2° gruppo, Comuni <5.000 abitanti - Cronoprogramma

Misura 1.4.1 del PNRR “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” - Interventi di realizzazione del nuovo sito web comunale e di pubblicazione dei servizi digitali per il cittadino
ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Cronoprogramma per il completamento delle attività - Nuova pianificazione attività dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Tipologia di documento
Comunicazione

Come già anticipato nella nota del marzo scorso, lo scrivente Consorzio ha concluso la fase di attivazione, in versione off-line, dei nuovi siti web comunali (pacchetto cittadino informato) con integrato il pacchetto di servizi digitali per il cittadino (pacchetto cittadino attivo), in conformità con i modelli, i sistemi progettuali e i requisiti tecnologico-normativi previsti nell’Allegato 2 all’Avviso per la Misura 1.4.1 del PNRR “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici”. 

Negli ultimi tre mesi, sulla base delle nuove prescrizioni contenute nelle Linee Guida pubblicate dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio (interpretative dei requisiti della Misura 1.4.1 di cui l’ultima pubblicata il 23/04/2024) e coerentemente con le indicazioni avute dai referenti del Dipartimento stesso nell’ambito del processo di asseverazione attualmente in corso sui primi 78 Comuni, abbiamo provveduto ad un puntuale allineamento tecnologico – normativo delle vostre piattaforme. 

Un’attività di allineamento propedeutica all’avvio della fase di implementazione dei contenuti, che ha comportato un’attività molto complessa e onerosa, sia dal punto di vista della manutenzione adeguativa del software da parte del nostro fornitore, che da quella di perfezionamento contenutistico da noi svolta manualmente su ognuna delle 82 nuove piattaforme.

Contestualmente, in esito alla prima fase di raccolta di dati e informazioni avviata ai primi di marzo, abbiamo ultimato (fatta eccezione per i 7 Comuni che non ci hanno risposto) l’attività di popolamento delle piattaforme con i contenuti che devono essere pubblicati obbligatoriamente per la corretta configurazione dei siti web e dei servizi digitali per il cittadino.

Con qualche settimana di ritardo, ma comunque in una situazione sostanzialmente coerente con le scadenze prefissate nel cronoprogramma, siamo quindi oggi nella condizione di avviare l’ultima fase di importazione massiva dei contenuti presenti nel sito web attuale, che verrà portata avanti in stretta collaborazione con le vostre strutture comunali ed utilizzando modalità operative e strumenti di migrazione automatica già ampiamente collaudati. 

In tale contesto, provvederemo nei prossimi giorni alla convocazione dei webinar informativi, in occasione dei quali vi daremo tutte le informazioni del caso, ed al contestuale invio del link d’accesso al nuovo sito web comunale, che vi consegneremo in modalità off-line e ad uno stato di implementazione ancora parziale, ma comunque utile per farvi un’idea abbastanza precisa di quello che sarà il risultato finale.

Detto ciò, vi informiamo che il Dipartimento per Trasformazione digitale ha attivato una nuova pianificazione di tutte le scadenze dei progetti afferenti la Missione M1C1 del PNRR, ivi dunque compresi quelli relativi all’Avviso 1.4.1, e consente ai Comuni che hanno già completato la fase di contrattualizzazione con il fornitore di fissare la data di riprogrammazione del progetto indicandone, entro il 1° giugno p.v., una tra quelle previste dal Dipartimento stesso: 01/01/2025; 01/04/2025; 01/07/2025; 01/10/2025; 01/01/2026.

Considerato lo stato di avanzamento dei lavori e dunque la concreta possibilità di chiudere il progetto sicuramente in anticipo rispetto alla fine di quest’anno, la nostra proposta è quella di indicare nel portale la data del 1° gennaio 2025. Un nuovo termine per la conclusione delle attività progettuali, che non potrà certamente essere motivo di rallentamento nell’avanzamento dei lavori, ma che potrà essere comunque utile come paracadute per fare fronte ad eventuali imprevisti.

Se siete d’accordo con questa proposta, ovvero in assenza di controindicazioni da parte vostra, a partire da martedì 21 maggio 2024 procederemo in tal senso per tutti i Comuni che ci hanno delegato nel ruolo di "Incaricato" nel portale www.padigitale2026.gov.it.

Vi preghiamo, qualora il Comune intendesse procedere autonomamente alla riprogrammazione della scadenza, di darne comunicazione ai nostri uffici entro lunedì 20 maggio: dopo questa data il Comune potrà comunque entrare nel portale per verificare quanto da noi inserito.