Cosa significa essere cittadini digitali
Essere cittadini digitali significa avere:
- un accesso semplice e sicuro ai servizi della Pubblica Amministrazione;
- un’interazione “diretta” con i diversi enti della Pubblica Amministrazione;
- la possibilità di esercitare la cittadinanza attiva, ovvero partecipare alle politiche pubbliche e al dialogo democratico con la Pubblica Amministrazione;
- la consapevolezza nell’uso degli strumenti informatici disponibili e dei benefici che derivano da un loro uso consapevole; - le informazioni sui propri diritti e su come questi possono essere garantiti e tutelati.
I testi di seguito riportati sono tratti dalla pagina dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla lettura completa della Guida dei Diritti di cittadinanza digitali.