4. Diritto ad effettuare pagamenti con modalità informatiche
Chiunque ha il diritto di effettuare tutti i pagamenti verso la Pubblica amministrazione e gli esercenti di servizi di pubblica utilità attraverso la piattaforma pagoPA. La piattaforma, dapprima gestita da AgID, è attualmente gestita da PagoPA S.p.A37, società partecipata dallo Stato e vigilata dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato.
Quali sono i benefici per i cittadini
- multicanalità integrata a livello nazionale con trasparenza dei costi delle commissioni, ovvero il cittadino dispone di più canali di pagamento possibili;
- uniformità dell’avviso cartaceo e possibilità di avvisare il cittadino digitalmente sui canali che preferisce (notifica sull’app o sul sito del PSP scelto, SMS o mail);
- certezza del debito dovuto, con possibilità di ottenere l’attualizzazione dell’importo (ovvero l’importo da pagare è sempre quello valido e richiesto dalla PA; se l’importo varia nel tempo per interessi di mora o altro, su pagoPA viene sempre aggiornato);
- semplicità e velocità del processo: basta inserire il codice di avviso (IUV - Identificativo Unico Versamento) per pagare e ricevere la quietanza liberatoria ovvero la certezza che la PA ha incassato il tributo e non potranno esserci verifiche o accertamenti successivi.
Tale sistema consente inoltre ai cittadini di eseguire, in favore delle amministrazioni, sia pagamenti allo sportello fisico (es. poste, tabaccai, sportelli bancari, altro), sia in modalità on-line dal sito dell’ente o dall’home banking della banca, ecc.
I testi qui riportati sono tratti dalla pagina. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla lettura completa